L'articolo La Cena Perfetta: il successo dell’ultima proiezione di COMICON 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>Auditorium sold out anche per l’incontro con gli undici ragazzi del cast di Mare Fuori, la fiction Rai ambientata nel carcere minorile di Nisida, per la regia di Ivan Silvestrini. Matteo Paolillo, Kyashan Wilson, Giovanna Sannino, Maria Esposito, Serena De Ferrari, Valentina Romani, Giacomo Giorgio, Nicolò Galasso, Antonio Orefice, Nicolas Maupas e Artem Tkachuk, sono stati infatti accolti con estremo calore ed entusiasmo da parte degli appassionati.
Sabato 23 aprile è stata invece la volta della serie tv Bang Bang Baby, proiettatta in presenza degli interpreti Arianna Becheroni, Adriano Giannini, Lucia Mascino e Dora Romano accompagnati dal regista Michele Alhaique. Prime Video ha infatti scelto la XXII edizione di COMICON per presentare in anteprima il pilot della prima serie originale prodotta da Amazon in Italia e che sarà trasmessa in esclusiva da Prime Video in 240 paesi dal 28 aprile 2022.
Tra gli altri eventi che hanno avuto luogo, anche Fortunato Cerlino per American Night, il nuovo film di Roberto Recchioni Carne Fredda, l’anteprima della serie Mister 8 con l’attrice di Blade Runner 2049 Krista Kosonen, l’esordio alla regia di Channing Tatum Io e Lulù.
Un programma ricco di successi, che vi dà appuntamento alla prossima edizione!
L'articolo La Cena Perfetta: il successo dell’ultima proiezione di COMICON 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo IMAGO 2022: i vincitori del concorso in collaborazione con Caffè Borbone sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo IMAGO 2022: i vincitori del concorso in collaborazione con Caffè Borbone sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo I vincitori della COMICON Cosplay Challenge Kids 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo I vincitori della COMICON Cosplay Challenge Kids 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo Tutti gli appuntamenti di lunedì 25 aprile in Sala Pazienza sembra essere il primo su COMICON.
]]>10.30 Costruire una carriera da illustratore o fumettista in Italia
Come prepararsi a una carriera da illustratore o fumettista? Questo incontro offre una prima infarinatura sugli aspetti organizzativi, giuridici e fiscali per creare una carriera nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, grazie alle competenze accumulate nel tempo da Autori di Immagini, la più longeva associazione professionale del settore in Italia, che da 41 anni opera per migliorare gli interessi economici, legali e creativi dei fumettisti, illustratori, concept artist… ovvero tutti coloro che creano immagini disegnate per professione. Flavio Rosati (Presidente AI).
11.30 New Fumetto Tech. Apps, software, webtoons: nuove frontiere del digitale al servizio del fumetto
Il digitale, nel fumetto, è ormai essenziale e pervasivo su più fronti, dalla produzione fino alla lettura. Tre protagonisti italiani delle nuove tecnologie applicate al fumetto – un autore hi-tech come Lrnz, il fondatore della app di webtoon Jundo e il creatore del database ComiXtime – ne raccontano potenzialità e sfide. Per immaginare il futuro della creazione, distribuzione e gestione informazioni di fumetti. Con: Lorenzo Carucci, Davide Ragazzi, LRNZ. Modera: Matteo Stefanelli.
12.30 Davide Toffolo: mostro e normale
L’autore Magister COMICON 2022, uno degli innovatori e agitatori culturali che più hanno segnato con la propria opera lo sviluppo della musica e del fumetto italiani degli anni Duemila, si racconta al pubblico. In occasione della mostra “Mostri e normali. L’immaginario empatico di Davide Toffolo”, l’autore racconta il ruolo della rappresentazione della diversità nella sua carriera artistica. Modera: Matteo Stefanelli.
14.00 Panini Comics presenta. Disney … ai piedi del Vesuvio!
Le novità in arrivo e la presentazione della cover variant di Blasco Pisapia in occasione di COMICON Napoli. Con: Alex Bertani, Blasco Pisapia.
16.00 Le video-parodie animate di Sotomaior10tv. Dal web al fumetto
Le parodie che Sotomaior (Andrea Napodano) crea per YouTube sono dei mini show: Andrea disegna, scrive, doppia e monta i suoi cartoni animati, che parlano di musica, videogames, cinema, e di un sacco di trend del momento. Grazie alle animazioni per il web, tra il 2021 e il 2022 ha pubblicato due libri a fumetti. Modera: Matteo Stefanelli.
17.00 Poliniani, tutte le novità della casa editrice!
Poliniani Editore presenta le nuove collane “Hicksvlille”, “Guerrilla” e “Poliniani Manga” con anteprime, annunci e tutte le novità di prossima uscita handmade, a impatto quasi zero. Ecco alcuni titoli e i relativi ospiti: Marco Albiero per “Poliniani Manga” presenterà “Crown of Ouroboros” di Nishii Terumi; Frekt per “Hicksville” presenterà “Ramiro” (di cui è autore), “La grande molletta”, “Pet Sound” e “Horror Show”; Corrado Polini per “Guerrilla” presenterà “Riae. VIta da modella”, “Young Dr. Beagle”. Inoltre, Alessandro Carnevale e Davide “SpaziAttorcigliati” De Biasio presenteranno la loro saga “Counterpoint”; Corrado Polini affiancherà Sinister ed EconomiaItalia nella presentazione della nuova collana “Poliniani Divulgazione”. Infine, verranno presentate le prossime uscite di “Poliniani Saturnia”.
18.00 Le fameliche avventure di Ukò. Il primo libro di BMR Books
Ukò ha fame, la fame ha Ukò. Federico Gaddi, bolognese autore rivelazione, racconta il suo tribale e brutale esordio insieme a Lorenzo La Neve, tra i curatori del progetto BMR Books. Con: Federico Gaddi, Lorenzo La Neve.
L'articolo Tutti gli appuntamenti di lunedì 25 aprile in Sala Pazienza sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo Music Talk 25 aprile: Sick Luke, Mandark e Voodoo Kid sembra essere il primo su COMICON.
]]>Per questa prima tappa, COMICON collabora con Carosello Records e porta in Sala Italia alle 11.30 tre ospiti musicali d’eccezione: Sick Luke, Mandark e Voodoo Kid, che racconteranno al pubblico il legame tra la loro musica e il mondo dell’animazione.
Sick Luke è attualmente uno dei più giovani e prolifici producer d’Italia. Creativo e visionario, oltre ad essere conosciuto come producer ufficiale della Dark Polo Gang, Luke lavora alle produzioni di Sfera Ebbasta, Ghali, Guè Pequeno, Mecna, Emis Killa, Marracash, Fabri Fibra, Ariete, Paky, ottenendo certificazioni e numeri che lo rendono uno dei producer italiani di maggior successo. Il 7 gennaio 2022 ha pubblicato il suo primo album, X2 con Carosello Records, raccontando in prima persona la propria visione della musica, che va oltre i confini di ogni genere: una “nuova wave”, come lui ama definirla. Per il suo primo disco, Sick Luke ha riunito i migliori nomi della scena pop, urban e rap italiana, mixando con estro e innovazione artisti e generi, creando in questo modo accoppiate inedite e inaspettate. Il risultato è un disco che sintetizza perfettamente l’universo sonoro del producer partendo dalle influenze trap per passare a quelle indie/alternative e arrivare fino al pop. Un disco che è manifesto dello stato attuale della musica italiana contemporanea, che travalica ogni confine di genere.
Il formato fisico dell’album X2 è stato venduto anche in bundle con il manga in edizione limitata Sick Luke e il potere del farfastrello, subito sold out.
Mandark, alias Mattia Cesarini, classe 2002, è uno dei nomi più interessanti della scena soundcloud italiana. Voce libera e senza filtri della generazione Z, nella sua musica e nei suoi testi incanala pensieri, preoccupazioni e sentimenti, che esprime nella maniera più viscerale ed energica possibile. Mandark esordisce nel gennaio 2020 con il suo primo EP autoprodotto Guai. Seguono poi i singoli Ancora e Amore Giovanile e una collaborazione nel disco di Close Listen nella traccia intitolata Bomba. Nel giugno 2021 pubblica il suo secondo EP BRIVIDI. Il suo stile, estremamente versatile, contiene influenze rock, emo e pop punk, rappresentate al meglio dalla pubblicazione del suo primo brano per Carosello Records e prodotto da Wepro, Umano.
Voodoo Kid, alias Marianna Pluda, è una cantante e compositrice italiana. Produce, compone e scrive, sia in inglese che in italiano, i testi e la musica delle sue canzoni. Voodoo Kid incarna perfettamente – nel sound, nell’immaginario, nelle tematiche – la generazione a cavallo tra i millennials e la generazione Z, che vive con coraggio, ostinazione e un irrefrenabile impeto verso le emozioni. La libertà è insita nel suo nome: sceglie di chiamarsi “kid”, che è un termine neutro, slegato da ogni appartenenza di genere, perché ama definirsi più attraverso quello che è – una “mai adulta”, come lei si definisce – piuttosto che per quello che sembra. Ama la musica, i manga giapponesi, i videogames, la letteratura, il cinema d’autore e le serie Tv. Lotta per ciò in cui crede: la salvaguardia dell’ambiente e i diritti della comunità LGBTQ+.
Il suo stile musicale la rispecchia appieno, con un sound definibile tra R&B, urban e pop che ha attirato l’attenzione di producer come Renzo Stone (Ghali, Mike Lennon), 2nd Roof (Salmo, Marracash, ecc.) Mamakass (Coma Cose), Dario Bass (metà di LNDFK), i quali hanno lavorato con lei alla realizzazione del suo primo disco amor, requiem uscito per Carosello Records. A ottobre 2021 pubblica il brano “Lontano” con ETT ed è ora in studio per la realizzazione del
L'articolo Music Talk 25 aprile: Sick Luke, Mandark e Voodoo Kid sembra essere il primo su COMICON.
]]>L'articolo I vincitori del Palmarès di COMICON 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>Il Premio alla Carriera è stato invece assegnato al maestro Eiichiro Oda, creatore di ONE PIECE, il manga dei record che proprio a COMICON taglia l’importante traguardo del n. 100, come annunciato nel corso della Conferenza Stampa del 21 aprile.
Infine, Frankenstein Magazine #5, AA. VV. Lokzine #13, AA. VV. We are the Worms, Edo 9000 E poi muori, Federica Ferraro (Sputnik Press) This is Playlist, AA. VV. (Amianto Comics) si è aggiudicato il Premio Speciale COMICON Nuove Strade – Miglior Autoproduzione, in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona,
Tutti i premi assegnati del Palmarès 2022:
Premio Micheluzzi per il miglior Fumetto:
Fiordilatte, Miguel Vila (Canicola)
Premio Micheluzzi per la miglior Sceneggiatura:
Le parole possono tutto, Silvia Vecchini (Il Castoro)
Premio Micheluzzi per il miglior Disegno:
Nippon Monogatari, Elisa Menini (Oblomov)
Premio Micheluzzi per la miglior Serie italiana:
Calisota summer cup, Marco Nucci e Stefano Intini (Panini Comics)
Premio Micheluzzi per la miglior Opera Prima:
Sindrome Italia, Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello (BeccoGiallo)
PREMI COMICON
Premio COMICON per il miglior Graphic Novel straniero:
Il fiume di notte, Kevin Huizenga; trad. Leonardo Rizzi (Coconino Press)
Premio COMICON per la miglior Serie straniera:
Asadora!, Naoki Urasawa; trad. Manuela Capriati (Panini Comics)
Premio COMICON per la miglior edizione di un Classico:
Tredici notti di rancore, Kazuo Kamimura; trad. Paolo La Marca (Coconino Press)
Premio COMICON Giovani Letture:
Mule Boy e il troll dal cuore strappato, Øyvind Torseter; trad. Alice Tonzig (Beisler)
L'articolo I vincitori del Palmarès di COMICON 2022 sembra essere il primo su COMICON.
]]>