Per festeggiare i 20 anni di COMICON Shockdom ospita numerosi autori che incontreranno il pubblico del Salone nei 4 giorni in cui la manifestazione si svolge.
Shockdom è un’azienda italiana di intrattenimento, specializzata in comics e cartoons. Nasce il 19 luglio 2000 come prodotto di Studio Hyperion, web agency creata da Lucio Staiano e Maximiliano Bianchi.
Ecco la lista degli ospiti Shockdom per l’edizione 2018 di COMICON:

Ha creato il videogioco Super Cane Magic ZERO con lo Studio Evil di Bologna. Collabora con Topolino come sceneggiatore. Con Shockdom ha pubblicato Tutto Tutto Scottecs, Questo è un libro con i fumetti di Sio, un COMMON:Stories e pubblica tuttora in edicola la rivista trimestrale di fumetti Scottecs Megazine.
Nel giugno del 2015 ha realizzato il video L’invenzione dei piedi – Dr. Culocane con Lo Stato Sociale, mentre nel settembre 2015 realizza un altro video per Elio e le Storie Tese, questa volta per il singolo Il primo giorno di scuola.
Nell’ottobre del 2016, in collaborazione con Tito Faraci, grazie a Feltrinelli pubblica Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri.
Daniele Fabbri, diplomato come attore e regista presso la Scuola Internazionale di Teatro di Roma, è un attore e scrittore che lavora su diversi percorsi artistici, primo fra tutti la Stand Up Comedy, genere comico d’origine anglosassone. È inoltre attore e regista nella compagnia Valdrada Teatro, attore nella compagnia Ondadurto Teatro, con le quali lavora in Italia e in Europa, e frontman del gruppo di teatrocanzone Progetto Lodomaccanto. Lavora come autore e sceneggiatore per radio, teatro e fumetti.
Stefano Antonucci, nato a Pescina nell’87, è un grafico, illustratore e fumettista, che collabora e ha collaborato con testate locali e nazionali come l’Unità, il Vernacoliere, Il Mucchio Selvaggio, Terra, L’Ombroso. Come vignettista ha vinto il Cartoonsea 2012 ed è stato selezionato fra i finalisti del concorso del Comité canadien pour la liberté de la presse di Ottawa. È cofondatore della rivista satirica ScaricaBile, e con lo stesso gruppo di autori ha curato il libro Bile, Scritti e Fumetti per masochisti dissidenti, per Edizioni Altrinformazione.

Fraffrogg è una popolare Youtuber che si è fatta conoscere sul web realizzando tutorial di grafica e brevi storie animate che hanno subito attirato l’attenzione per la loro elevata qualità e immediatezza comunicativa. Con Shockdom nel 2015 ha pubblicato “Il fantastico pianeta che sta nel sistema solare”, il suo esordio su carta.
Davide “Dado” Caporali, romano, classe 1989, nel 2008 si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma e nel 2009 apre un blog su Shockdom, dove inizia a pubblicare i primi episodi di Maschera Gialla. Nel 2011 Shockdom pubblica il free-press di Maschera Gialla, su carta, web, social media e mobile. Nel 2013 inizia a produrre il reboot del personaggio, apre una fan-page su Facebook e pubblica una tavola al giorno. Ha lavorato come disegnatore al primo numero di “Un vuoto incolmabile” in collaborazione con Orgoglio Nerd ed edito da Shockdom e a “Basket Case”, distribuito in edicola da Shockdom. Collabora occasionalmente come disegnatore nella rivista “Scottecs Megazine”. Insieme a Sio e Bigio, è uno dei creatori dell’evento “24 ore Comics” e co-creatore dell’etichetta editoriale indipendente “Tre Trighi”.
Claudio Avella, dopo essersi diplomato alla scuola Italiana di Comix, debutta nel campo del fumetto erotico, lavorando presso la Coniglio editore e la NBM. Inizia poi a collaborare con la Zenescope Ent., l’Aspen Comics per la quale disegna la testata completa di Fhatom Blue e diverse altre case editrici statunitensi. È tra i membri fondatori di Artsteady con i quali crea la serie autoprodotta 47 Deadman talking. Crea poi Demon’s Daughter di cui realizza due volumi, nel secondo collabora con artisti internazionali ricevendo buoni riscontri sul web e nel cartaceo.

Elisa “Pocci” Pocetta nasce ad Avezzano, in provincia de L’ Aquila, nel 1990. Disegna fumetti da quando ne ha memoria, riproducendo in sconclusionate e asimmetriche vignette prima gli episodi dei cartoni preferiti, poi le prime storie proprie. Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics, nel 2015 esordisce con il primo volume di “Hi/Lo” per Shockdom, a cui segue il secondo nel Dicembre 2016. Ha lavorato per l’estero come designer e lead artist per un videogioco online, e fa la colorista in America per la Scout Comics

Jessica Cioffi, conosciuta come Loputyn, vive e lavora a Brescia. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, ma si dedica al disegno e all’illustrazione da autodidatta. Nel 2015 pubblica il suo primo fumetto “Cotton Tales“, e successivamente un artbook che raccoglie le sue illustrazioni, cui fa seguito nel 2017 il volume unico Francis, editi da Shockdom.
Angela Vianello, nata a Trento, è un’autodidatta e appassionata di disegno in tutte le sue forme, ritratto, fumetto, animazione. Tra il 2009 e il 2010 ha creato Aeon, successivamente raccolto in quattro volumi da Shockdom, ed è famosissima online per diversi lavori, tra cui ricordiamo l’autoproduzione dell’anime White, con gli stessi personaggi di Aeon. Vincitrice di svariati concorsi, dal 2011 collabora con Barbara Canepa (Sky Doll, End). Il primo volume di Blue, presentato a Lucca 2016, è stato immediato successo di vendite.

Salvatore Vivenzio è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista nato a Roma nel 1997. Tra le sue pubblicazioni: i romanzi brevi “Radioactive” e “Awake” e i fumetti “Kristen” e “Gamble” per ALT!È il fondatore e coordinatore del collettivo “La Stanza” e cura il blog “Dead Man Walking” su “Lo Spazio Bianco”.
Giuseppe Andreozzi, nato ad Aversa nel 1983. Dopo essersi laureato in psicologia decide di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Frequenta i corsi di sceneggiatura cinematografica e scrittura per la televisione alla Pigrecoemme di Napoli e quello di sceneggiatura fumettistica alla InFormOfArt. Proprio Marco Chiuchiarelli gli offre l’opportunità di lavorare alla sua prima serie, “Mors tua”: una storia di zombie ambientata in Valgardena, arrivata alla sua seconda stagione. Nel frattempo, apre la Creativart school, dove insegna sceneggiatura per il fumetto. Poi è la volta della Shockdom per la quale scrive Black screen e lavora al progetto Timed.

I suoi graphic novel sono pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Sud America e Canada. Con Etenesh, l’Odissea di una migrante (BeccoGiallo, 2011) vince in Italia il Premio Boscarato come Miglior autore esordiente nel 2012 e, in Francia, il Prix Valeurs Humaines nel 2016. Il suo ultimo graphic novel, Allen Meyer, inaugura Rami, la prima collana fiction di BeccoGiallo Editore. A fine 2017 entra a far parte del roster autori di Feltrinelli Comics, il nuovo progetto editoriale di Feltrinelli che vanta la direzione editoriale di Tito Faraci.
Lorenzo Palloni, fumettista, scrittore e disegnatore, è nato ad Arezzo nel 1987. È uno dei fondatori dell’Associazione Culturale Mammaiuto; in Italia è autore di Mooned (Mammaiuto 2012-2014; Shockdom 2017) e Scary Allan Crow insieme a Dj Aladyn (Edizioni Inkiostro, 2017). Per il mercato francese ha pubblicato i libri The Corner, con Andrea Settimo (Editions Sarbacane, 2014; Spaceman Books, 2015; Rizzoli Lizard, 2016), L’île (Editions Sarbacane, 2016) e Esatto (Mammaiuto, 2016; Editions Sarbacane, 2017). Ha inoltre partecipato agli antologici “Un Ragazzo Parte Per Un Viaggio, Ferisce Qualcuno, non torna più a casa” (Mammaiuto, 2015) e “Escamotage” (Mammaiuto, 2017). Nel 2016 è stato ospite della Maison Des Auteurs di Angoulême e ha vinto il Premio Boscarato come “Miglior Sceneggiatore Italiano” per The Corner. Al momento è al lavoro su nuovi libri di prossima uscita in Francia e in Italia.
Gabriele Falzone è un disegnatore nato a Siracusa nel 1996. Dopo essersi spostato in Lombardia ed aver conseguito il diploma al liceo artistico, frequenta per due anni la Scuola del Fumetto a Milano. Nel 2017 esordisce con Gamble, edito da ALT! Associazione Lettori Torresi, prima pubblicazione a fumetti dell’autore.

